Sulle violenze del 15/9 in Via Buontalenti

Ci sono tutti i presupposti perché situazioni come la violentissima rissa di ieri sera in Via Buontalenti si ripetano.
Noi crediamo che le risposte non possano essere solo di ordine pubblico. Certo appare l’aspetto più immediato ed urgente, ma pensiamo che di un fenomeno come questo vadano capiti gli aspetti meno evidenti per poter intervenire in modo veramente efficace e duraturo.
Prima di poter dare delle risposte, alla politica forse occorre fermarsi un attimo. Forse prima delle risposte occorre fare le domande giuste. Noi ci proviamo, pronti a dialogare ed approfondire con chi muova da esigenze simili.
Quanta droga, in particolare quanta cocaina circola in città? Siamo il crocevia di traffici che partono da dove, e verso dove vanno? Cosa rimane sul territorio di questi traffici, anche a livello di organizzazioni criminali?
Quanto incide sulla situazione il fatto che la realtà economica livornese sia stata devastata da decenni di chiusure di fabbriche e attività produttive?
Quanto incide la diffusione di un modello di distribuzione delle merci basato su grandi poli situati in periferia, con la chiusura di molte attività commerciali di quartiere?
Quanto incidono modelli di socialità basati sul consumo e sulla pervasiva mercificazione di ogni aspetto dell’esistenza?
Quali vuoti creano, con cosa li si cerca di riempire?
Quali sono gli strumenti a disposizione di una amministrazione locale per intervenire sulle diverse dimensioni di questa situazione?
In che direzione investire le risorse che possono essere usate per migliorare la situazione, come ottenerne altre?
Quali sono gli altri attori da poter coinvolgere: altri livelli dell’amministrazione, altri enti locali, associazioni?
Non abbiamo risposte definitive, ma crediamo che questo sia un punto di partenza adeguato alla gravità della situazione e per ottenere una vera sicurezza sociale.

La Segreteria della Federazione livornese Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Sabato 11: presidio contro le missioni militari all’estero

Sabato 11 settembre dalle ore 17:00 in Piazza Grande a Livorno si svolgerà un presidio per chiedere la fine delle missioni militari italiane all’estero.
Rifondazione partecipa con molte altre soggettività al coordinamento unitario che ha indetto l’iniziativa, di seguito il comunicato di convocazione dell’iniziativa e quello di presentazione del coordinamento.

Sabato 11 settembre h 17 Piazza Grande
Basta guerre e frontiere


Solidarietà alla popolazione afghana
Per il ritiro delle missioni militari all’estero.

XXXX Invitando tutte le realtà e i singoli a partecipare, si chiede di evitare la presenza di bandiere e striscioni di singole sigle, dal momento che si tratta della prima iniziativa pubblica di un coordinamento unitario XXXX

20 anni fa iniziava la “guerra al terrore”, con l’invasione dell’Afghanistan nell’ottobre 2001 a cui seguì nel marzo 2003 l’invasione dell’Iraq. Una guerra che ha portato terrore, morte, distruzione in quei paesi, una guerra a cui l’Italia, nel quadro della NATO, ha partecipato con un grande dispiegamento di soldati e mezzi militari.
Giustificata dalla “caccia” ai responsabili degli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti, fu subito chiaro che l’intervento militare della coalizione non si sarebbe limitato ad una “operazione di polizia internazionale” ma si sarebbe trasformato in una guerra d’invasione. Dopo venti anni di occupazione, gran parte della popolazione afghana vive ancora nella miseria, nell’oppressione, nella guerra, nella violenza patriarcale. In queste settimane grazie agli accordi con gli USA e con la complicità dei suoi alleati, viene restaurato il regime talebano. La vicenda afghana mostra quali siano le conseguenze delle missioni militari, e mostra tragicamente l’urgenza di prendere l’inziativa per il ritiro immediato delle missioni ancora in corso, per garantire la libertà di movimento ai profughi e a tutt* coloro che sono in fuga dal paese, per rilanciare l’impegno di
solidarietà concreta tra i soggetti sfruttati e oppressi in tutto il mondo.
Il presidio dell’11 settembre in Piazza Grande è organizzato dal Coordinamento cittadino per il ritiro immediato delle missioni militari all’estero. Di seguito il testo di presentazione del Coordinamento.

BASTA MISSIONI MILITARI!
Si è costituito a Livorno il Coordinamento cittadino per il ritiro immediato delle missioni militari italiane all’estero. Questo coordinamento ha lo scopo di lanciare una campagna per fermare il
crescente intervento militare dello Stato italiano all’estero. Al momento le missioni militari sono 40, di cui ben 18 in Africa.
Per giustificare l’invio delle truppe in zone di guerra il governo italiano ha cercato, soprattutto nei decenni passati, di dipingere d’arcobaleno i suoi carri armati utilizzando la retorica della “missione
umanitaria” o addirittura “di pace”. Negli ultimi anni la retorica è cambiata, e sempre più spesso il governo parla di difesa “dell’interesse nazionale” o“delle risorse strategiche”. Un cambiamento della propaganda ufficiale che risponde alle esigenze di una nuova strategia militare, più aggressiva e predatoria.
Al di là delle giustificazioni ufficiali, le ragioni che muovono le missioni di guerra sono sempre le stesse: controllo delle risorse, ossia dei siti estrattivi e delle principali infrastrutture che ne permettono il passaggio; spartizione delle aree di influenza politica ed economica e repressione delle istanze sociali e di classe; controllo delle zone considerate centrali per i movimenti migratori; pubblicità per armamenti, mezzi ed equipaggiamenti militari italiani per i governi delle regioni in cui sono impiegati.
Questo è evidente se guardiamo a cosa corrisponde ciò che il governo italiano chiama “Mediterraneo allargato”, questo spazio geografico che è considerato di “interesse nazionale” è delimitato a nord dalla Libia, dal Golfo di Guinea a ovest e dal Corno d’Africa a est. Ma questo
interesse che viene definito nazionale non è che l’interesse delle classi dominanti, del governo, delle grandi multinazionali.
Basti pensare al ruolo dell’ENI che ha impianti importanti sia in Libia sia nel Delta del Niger, e dopotutto la missione della Marina Militare italiana nel Golfo di Guinea ha ufficialmente l’obiettivo di difendere le strutture dell’ENI, oltre alla cosiddetta lotta alla “pirateria”. In alcune di queste zone la guerra si combatte davvero, come in Sahel. Qui la Francia si trova da anni impantanata in un conflitto sanguinoso che ha già fatto molte vittime civili, ed è in questo contesto di guerra che
stanno intervenendo anche le truppe italiane, con la partecipazione alla missione Takuba a supporto dei francesi e con la costruzione di una base italiana in Niger. La forte presenza militare italiana garantita dalle missioni determina povertà per le popolazioni locali e grossi affari per l’industria bellica.
Anche per sostenere queste guerre la spesa militare dello Stato italiano è in costante aumento. Nel 2020, mentre di fronte alla pandemia collassava il servizio sanitario, già devastato da decenni di tagli, privatizzazioni e peggioramento delle condizioni di lavoro, lo Stato italiano aveva deciso di aumentare a 24,97 miliardi la spesa militare per il 2021. Un aumento dell’8,1 % rispetto all’anno precedente, deciso nonostante la situazione di crisi imposta da anni e rafforzata dall’emergenza sanitaria ponesse ben altre priorità. L’aumento delle spese militari è soprattutto andato a scapito della spesa sociale, in particolare sanità e scuola. Inoltre parte consistente dei finanziamenti
previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la transizione ecologica e digitale, se le accaparrerà la Difesa con la scusa dell’innovazione delle Forze Armate.
Si tratta di risorse sottratte alla collettività, ai salari, agli ammortizzatori sociali, alle pensioni, alla sanità, ai consultori e ai centri antiviolenza, alla scuola, all’assistenza, alle bonifiche, alla messa in sicurezza dei territori, della rete di trasporti, dei luoghi di lavoro. La spesa militare è finanziata a debito dai governi, i cui oneri sono sostenuti da una tassazione che grava sempre di più sui ceti
popolari e sulla classe lavoratrice. L’aumento del debito al contempo finisce per determinare un’inflazione che erode il potere d’acquisto dei salari e delle pensioni. L’impegno militare dello Stato italiano peggiora la situazione di tutti, delle popolazioni che subiscono l’ingombrante presenza delle truppe italiane come delle classi sfruttate in Italia. La nostra campagna antimilitarista è una campagna internazionalista e solidale.
La militarizzazione è ormai una costante anche all’interno dei confini nazionali. I militari sono schierati alle frontiere dell’Italia e dell’Unione Europea, per sbarrare la strada a chi emigra dal proprio paese, in molti casi proprio a causa delle politiche neocoloniali dello stato italiano o dei suoi alleati. Con la missione «Strade Sicure» i militari dal 2008 pattugliano con armi da guerra le strade, le piazze e le stazioni delle nostre città, e in alcuni casi sono impiegati anche in funzione di ordine pubblico, con equipaggiamento antisommossa, nella repressione di manifestazioni e proteste, come ad esempio contro il movimento NO TAV.
Opporsi alle missioni militari all’estero significa anche opporsi alla devastazione ambientale. Basti pensare che anche sul piano ufficiale parte delle missioni militari italiane hanno il principale scopo di tutelare le attività dell’ENI che avvelenano intere regioni del pianeta, come sul Delta del Niger.
Per quanto abbia modificato gli strumenti di propaganda, il governo continua in molti casi a giustificare le missioni militari come interventi a difesa della pace, della democrazia, dei diritti delle donne. Ma sappiamo bene che le donne, le soggettività non binarie, le comunità LGBTQ si trovano invece a dover fronteggiare la violenza perpetrata dagli eserciti. Sono proprio le donne che in ogni guerra sono trasformate in territorio di conquista, perché la violenza di genere, il dominio patriarcale è parte integrante del militarismo, e lo stupro è un’arma di guerra spesso usata anche da quelli che dovrebbero essere contingenti di pace, come nel caso della missione militare italiana in
Somalia nel 1992, in cui la brigata paracadutisti folgore compì violenze atroci.
La vicenda dell’Afghanistan è emblematica e mostra tragicamente, dopo vent’anni di occupazione NATO nel paese, tutti gli aspetti inutili e dannosi delle missioni e l’assenza assoluta di qualsiasi finalità “umanitaria”: oltre 240 mila morti, di questi 70.000 civili, mentre all’Italia questa guerra è costata 8,7 miliardi e 53 morti.
Per questo abbiamo deciso di impegnarci su un tema che è tra i meno conosciuti e i più importanti dell’agenda di governo, convinti che solo l’opposizione dal basso possa contrapporsi efficacemente a questa politica.
Le associazioni e le individualità che hanno dato vita al coordinamento comunicheranno i prossimi appuntamenti. L’adesione al coordinamento è sempre possibile, purché se ne condividano obiettivi e metodi.
Per contattare il coordinamento scrivere a : no_missioni_livorno@anche.no
Coordinamento cittadino per il ritiro immediato delle missioni militari italiane all’estero
Livorno, 5 settembre 2021

25° anniversario della scomparsa della compagna Edda Fagni

il 28 agosto 2021 ricorre il venticinquesimo anniversario della scomparsa della compagna Edda Fagni.
Docente universitaria di pedagogia, aderì al PCI col quale fu assessore a Livorno dal 1975 al 1980, per diventare poi consigliera regionale e deputata; tra i fondatori di Rifondazione Comunista, col PRC fu eletta senatrice nel 1992 e rieletta nel 1994.
La Federazione livornese del Partito della Rifondazione Comunista e la Federazione livornese del Partito Comunista Italiano ricorderanno la compagna Fagni alle 11:00 del 28/8 presso il tempio della cremazione del cimitero comunale della Cigna (detto “dei lupi”). Sono invitati a partecipare tutte e tutti coloro che ricordano con affetto e stima la compagna e le sue battaglie per una società più giusta

Terminati i congressi dei circoli territoriali, rinnovati i loro organismi dirigenti

Il 7 agosto si sono conclusi i congressi dei circoli della nostra Federazione.

Questi congressi non sono solo un passaggio fondamentale del percorso che porta all’XI congresso nazionale del nostro partito (che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre 2021), con la nomina dei delegati al Congresso di Federazione (che sarà l’11 settembre) ed il voto sul documento congressuale nazionale e le diverse tesi alternative. Sono anche un momento essenziale nella vita dei circoli stessi, che fanno il punto sull’attività politica svolta sul territorio dall’ultimo congresso e rinnovano il proprio direttivo, il quale a sua volta procede alla nomina di segretaria/o e tesoriera/e.

Questi i nominativi di segretarie/i dei nostri circoli, secondo le decisioni dei rispettivi direttivi:

Livorno Sud: Saverio Renda; Borgo San Jacopo-Porto: Laura Banchetti; Livorno Nord: Viviana Coppini; Castagneto Carducci: Giuliana Giuliani; Castellina Marittima: Renzo Dani; Cecina: Renzo Belcari; Collesalvetti: Valerio Cignoni; Rosignano Marittimo: Gianni Nocchi.

La Federazione livornese ringrazia tutte le compagne e i compagni che hanno partecipato ai congressi dei circoli territoriali complimentandosi per il buon lavoro svolto, e fa i migliori auguri di un efficace lavoro politico a segretarie/i, tesoriere/i e a tutti i componenti degli organismi dirigenti dei circoli.

XI congresso nazionale PRC: calendario congressi di circolo e federazione

Dal 24 al 26 settembre si svolgerà l’undicesimo Congresso nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, un momento essenziale nella vita democratica del nostro partito e importante per le prospettive della sinistra anticapitalista e antiliberista.

Nel corso del congresso avverrà la discussione e l’approvazione dei documenti politici e delle modifiche allo Statuto, nonché l’elezione degli organismi dirigenti e di garanzia. Il congresso nazionale è preceduto dai congressi dei singoli circoli territoriali e delle Federazioni, con la discussione e la votazione dei documenti congressuali, la nomina dei delegati alle istanze superiori e l’elezione dei rispettivi organismi dirigenti.

Per la prima volta nella vita del nostro partito non saranno in discussione documenti contrapposti, ma un documento unitario con alcune tesi alternative su punti specifici.

Per quanto riguarda i circoli della Federazione livornese, questo è il calendario dei congressi, a partire dal primo appuntamento di domani:

  • venerdì 23/7 dalle 20:30, congresso congiunto circoli Collesalvetti e Livorno Nord presso sede della Federazione in Via Modigliani 29, Livorno
  • sabato 31/7 dalle 16:30, congresso congiunto circoli Cecina e Castagneto presso circolo Cecina in Via Bellini 8, Cecina
  • sabato 31/7 dalle 16:30, congresso congiunto circoli La Rosa e Borgo/Porto presso circolo La Rosa in via Bikonacki 5, Livorno
  • sabato 7/8 dalle 9:30, congresso congiunto circoli Castellina e Rosignano presso circolo Rosignano in P.zza della Repubblica, Rosignano Solvay
  • sabato 11/9, luogo e orario da definirsi (verrà comunicato appena fissato), Congresso della Federazione livornese.

Gli interessati possono trovare tutti i materiali utili sul percorso congressuale a questo indirizzo web: https://www.rifondazionecomunista.org/xi/

oppure tramite la app android dedicata al congresso
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.rifondazionecomunista.xi

Solidarietà ai condannati per i fatti del 2012

Come già in occasione di altre fasi dell’iter processuale (vedi il primo grado nell’ottobre 2015), la Federazione Livornese di Rifondazione Comunista esprime la propria solidarietà ai condannati del processo per i fatti del 30 novembre/2 dicembre 2012, qualche giorno fa colpiti dalla dura sentenza della corte di Cassazione. Al di là di ogni valutazione sui fatti contestati e sulla loro opportunità, sono evidenti a tutti il lavoro, l’impegno e la lotta che i movimenti e le persone che si colpisce con questa sentenza svolgono su tematiche fondamentali come i diritti alla casa, al lavoro, al reddito. Rilanciamo perciò gli estremi della raccolta fondi a contributo delle onerose spese processuali, come diffusi dai condannati:

oniline:
https://www.gofundme.com/f/effetto-refugio

con bonifico bancario:
IBAN: IT67J0308301610000000018331Numero Conto: 00018331 – Intestatario: CANESSA GABRIELEBanca: UBI Banca Private Investment

La segreteria della Federazione Livornese Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea