Martedì 11 febbraio incontro congiunto commissioni ambiente

Inquinamenti e salute pubblica: serve una indagine epidemiologica. Nuovo incontro congiunto delle commissioni ambiente di Collesalvetti, Livorno e Pisa martedì 11 febbraio

Si svolgerà martedì 11 febbraio all’interporto di Guasticce la seconda seduta congiunta delle commissioni ambienti dei comuni di Pisa, Livorno e Collesalvetti, dopo quella svoltasi nello scorso novembre, per trattare il tema della qualità dell’aria, dei livelli di inquinamento e della salute pubblica riferita alle aree su cui insistono numerosi siti industriali e, soprattutto, la Raffineria Eni di Stagno, fino al porto di Livorno.

Un percorso nato grazie alla nostra iniziativa congiunta nei 3 comuni – azione che da anni portiamo avanti insieme – e all’approvazione di una nostra mozione da parte dei 3 Consigli Comunali che negli ultimi mesi, dopo ingiustificabili ritardi, inizia a muovere i primi passi anche se con grandi difficoltà. Infatti nella precedente riunione è stata molto grave la decisione di non presentarsi da parte di Arpat, che ci auguriamo decida questa volta di partecipare all’incontro, essendo stata nuovamente convocata. E’ necessario, infatti, avere un quadro analitico della situazione sull’inquinamento delle aree e dei monitoraggi che vengono effettuati.

Rilanciamo, quindi, l’urgenza di dare il via libera ad uno studio epidemiologico non più rinviabile a partire dalle pesanti criticità sul rapporto tra l’inquinamento dovuto alle presenze industriali, a partire dall’Eni di Stagno, e gli effetti sulla salute della cittadinanza evidenziati nello Studio Sentieri 2023, che per noi indica l’unica via sensata ed esistente al momento.

Ci auguriamo anche che il Comune di Pisa nella sua parte politica, totalmente ed ingiustificatamente assente nell’incontro di novembre, a differenza dei comuni di Livorno e Collesalvetti, sia presente e parte attiva in questo percorso.

Chiediamo sin d’ora che martedì siano forniti, infatti, da parte delle amministrazioni, dall’Arpat e dall’Asl tutte quelle informazioni, dati e risposte che sono mancate fino ad oggi: dalla questione delle bonifiche alle strategie che si intendono attuare per dare delle risposte ai danni che colpiscono la cittadinanza delle nostre città: tumori, malformazioni neonatali, mortalità, eventi ricorrenti e cadenzati proprio nelle zone nelle quali Eni produce puntualmente.

Rilanciamo al contempo la richiesta che il Governo, a partire dal Ministero della Transizione Ecologica, apra subito un tavolo con la Regione, i Comuni di Pisa, Livorno e Collesalvetti, la Capitaneria di porto, l’Autorità portuale, l’ARPAT e gli altri enti competenti, per affrontare la situazione agendo anche nei confronti delle imprese che operano a Stagno. Ancora oggi, nonostante le evidenze scientifiche e le valutazioni di rischiosità, chi governa, tanto del centrosinistra quanto del centrodestra, consente trasversalmente a multinazionali come Eni di fare profitti senza troppo rogne, sulle spalle della salute dei lavoratori e delle lavoratrici, della cittadinanza e dell’ambiente.

Diritti in comune: Una città in comune – Partito della Rifondazione Comunista

Buongiorno Livorno

Cittadini in Comune per Collesalvetti

La Sinistra di Collesalvetti

104° anniversario della fondazione del PCd’I

martedì 21 gennaio ricordiamo la fondazione del Partito Comunista d’Italia, quello che nel 1943 avrebbe preso il nome di Partito Comunista Italiano.
Alle 10:00 saremo al Cimitero dei Lupi a portare dei fiori alle compagne e ai compagni
Alle 12:30 saremo al Teatro San Marco, luogo dove il 21/1/1921 avvenne il congresso di fondazione del PCd’I, per sostituire la nostra bandiera issata accanto alla lapide commemorativa.

La costruzione di una società in cui le persone non siano più asservite al profitto passa per la scelta del partito come strumento di auto-organizzazione delle classi subalterne. Questo sapevano i fondatori del 1921, questo sappiamo noi oggi.

Concluso il XII Congresso di Federazione



Si è svolto oggi il XII congresso della Federazione di Livorno del Partito della Rifondazione Comunista. Presenti come ospiti oltre al sindaco di Livorno Luca Salvetti i rappresentanti di AGEDO, ANPI, Associazione di amicizia Italia-Cuba, Città Diversa, Federazione Anarchica Livornese, PCI, PD, Sinistra anticapitalista, Unione Inquilini; con i loro interventi hanno arricchito il dibattito.

Dopo una discussione sui temi congressuali e il resoconto del segretario Chiuppesi sulle attività degli ultimi anni, i rappresentanti dei sei circoli della federazione hanno eletto i delegati al congresso nazionale e regionale del partito, hanno stabilito la composizione del nuovo Comitato Politico Federale (qui la nuova composizione) e del Collegio Federale di Garanzia (qui la nuova composizione).

Il nuovo Comitato Politico ha quindi proceduto ad eleggere segretario della federazione il compagno Chiuppesi e tesoriera la compagna Viviana Coppini; entrambi quindi confermati nel ruolo.

A loro e a tutte e tutti i delegati e i componenti degli organismi rinnovati, gli auguri di un buon lavoro!

XII Congresso della Federazione PRC di Livorno


Domenica 12 gennaio dalle 9:30 presso la nostra sede di Via Modigliani si svolgerà il XII congresso della Federazione di Livorno del Partito della Rifondazione Comunista.

Le delegate e i delegati dei Circoli di Castellina, Collesalvetti, Livorno Sud, Borgo/Porto, Livorno Nord, Rosignano discuteranno le prospettive politiche nazionali e locali del Partito e decideranno la composizione del nuovo gruppo dirigente locale. Un importante passaggio per la nostra comunità politica, in vista del Congresso nazionale di febbraio.

Buon 2025 dalla Federazione livornese di Rifondazione Comunista!

Buongiorno compagne e compagni,

Un augurio di buone feste a nome della segreteria della Federazione livornese del Partito della Rifondazione Comunista!

Ecco un resoconto delle principali iniziative che ci hanno visti coinvolti a livello locale nel 2024: iniziative organizzate, co-organizzate da noi, o alle quali abbiamo partecipato e siamo intervenuti come Federazione livornese del Partito della Rifondazione Comunista:


Siamo inoltre intervenuti su molte situazioni e vertenze dei nostri territori: dalla situazione della Fortezza Nuova di Livorno alla crisi dell’autoparco “il Faldo” a Guasticce, dal piano di emergenza dell’impianto ENI di Stagno alla vertenza dei poligrafici del Tirreno

Nel corso del 2024 si è svolta la tornata di elezioni amministrative che ha visto coinvolti anche i nostri territori, e ci sono state le elezioni europee. I giorni 8-9 giugno si è votato per le europee e per il primo turno delle amministrative.

Il Partito è stato fortemente impegnato nella campagna elettorale per la prima metà dell’anno, con numerosissimi banchini di raccolta firme per la presentazione delle liste, con l’elaborazione dei programmi elettorali, con l’organizzazione e la partecipazione a iniziative di finanziamento, la preparazione dei materiali elettorali, dibattiti, conferenze stampa, volantinaggi, attacchinaggi… 

  • a Collesalvetti, ci siamo presentati nella lista “La sinistra di Collesalvetti”, composta da Rifondazione Comunista, dal Partito Comunista Italiano e da Sinistra Anticapitalista, con candidato sindaco il compagno Alberto Benedetti. La lista ha avuto un ottimo risultato (8,3%) ma non ha ottenuto alcun seggio in Consiglio Comunale;
  • a Rosignano Marittimo ci siamo presentati all’interno della lista “Rosignano nel Cuore”, sostenendo il candidato sindaco Claudio Marabotti assieme alla lista del Movimento 5 Stelle e alla lista “Io Voto, Io Vinco”; la coalizione è riuscita ad andare al ballottaggio contro il candidato sindaco del centrosinistra (19,74% voto di lista a RnC), e al secondo turno Claudio Marabotti è stato eletto sindaco di Rosignano Marittimo. Grazie a questo successo il compagno Davide Samuele Franchi è stato eletto tra i consiglieri di maggioranza.
  • a Livorno ci siamo presentati con una lista di Rifondazione Comunista, sostenendo la candidata sindaca Valentina Barale assieme alle liste di Buongiorno Livorno, M5S, Livorno Popolare, Prospettiva Livorno, Città Diversa. Qui la coalizione ha ottenuto il 18,86% e la lista di Rifondazione l’1,65%, un risultato al di sotto delle aspettative di crescita nonostante il grande impegno delle compagne e dei compagni nessuno dei quali è stato eletto come Consigliere.
  • In tutti i comuni, per le Europee siamo stati attivi a sostegno della lista “Pace Terra Dignità”, promossa da Michele Santoro e Raniero La Valle, con un programma pacifista e di sinistra, e con diverse compagne e compagni di Rifondazione tra i candidati. Il risultato nazionale della della lista è stato un insoddisfacente 2,21%, che non ha permesso l’elezione di alcun eurodeputato. Il dato ottenuto nei nostri comuni è stato comunque al di sopra di quello nazionale (4,02% a Livorno, 3,61% a Collesalvetti, 6,21% a Rosignano M.mo…) 

Nel mese di dicembre il nostro Partito è entrato nel vivo del percorso verso il XII Congresso Nazionale, con lo svolgimento dei Congressi di Circolo. Nel corso dei congressi di circolo le compagne e i compagni iscritti votano i documenti congressuali nazionali e le proposte di modifica allo statuto del Partito, eleggono i delegati al congresso di Federazione ed eleggono i membri dei Direttivi di circolo. I Direttivi a loro volta nominano Segretario e Tesoriere del circolo.
Questo l’andamento dei congressi di Circolo della nostra Federazione:

  • 1 dicembre – Congresso Circolo Livorno Sud: confermato segretario il compagno Francesco Renda, tesoriere il compagno Marco Chiuppesi
  • 1 dicembre – Congresso Circolo Borgo-Porto: confermata segretaria la compagna Laura Banchetti, tesoriere il compagno Luigi Creatini
  • 8 dicembre – Congresso Circolo Collesalvetti: confermato segretario il compagno Valerio Cignoni, tesoriera la compagna Graziella Cenci. Oltre a Sara Paoli, Sindaca di Collesalvetti, sono intervenuti a portare i loro saluti rappresentanti di PCI, Sinistra Anticapitalista, La Sinistra di Collesalvetti, PD, Sinistra Italiana, CGIL, ANPI, USB, Coalizione Civica
  • 8 dicembre – Congresso Circolo Livorno Nord: confermata segretaria la compagna Viviana Coppini, tesoriera la compagna Cinzia Tani
  • 15 dicembre – Congresso Circolo Rosignano Marittimo: confermato segretario il compagno Gianni Nocchi, tesoriera la compagna Barbara Nannetti. Presenti come ospiti a portare i propri saluti il sindaco di Rosignano Claudio Marabotti, Andrea Profeti (M5S), Davide Franchi (Rosignano nel Cuore), Giacomo Luppichini per ANPI e Alessandro Masoni per ARCI Bassa Val di Cecina.
  • 15 dicembre – Congresso Circolo Castellina Marittima: confermato segretario il compagno Renzo Dani, tesoriere il compagno Antonello Dani.

A conclusione di questa rassegna, guardando indietro al 2024 ripensiamo anche alle compagne e ai compagni che ci hanno lasciato dopo una vita di militanza: il compagno Paolo Giovannetti, del circolo di Collesalvetti; la compagna Marilena Orazzini, colonna del circolo di Rosignano, scomparsa a giugno; il compagno Marco Nannetti, sempre a Rosignano, scomparso a settembre. Compagne e compagni, vi porteremo nel cuore nelle nostre lotte future.

Ringraziamo le nuove compagne e i nuovi compagni che nel 2024 hanno iniziato a militare in Rifondazione Comunista e ringraziamo tutte le compagne e i compagni che con la loro militanza continuativa negli anni, o con la loro semplice adesione, danno forza e vita a questa nostra comunità politica.

Come quello che si sta chiudendo, il 2025 sarà per noi comunisti un anno impegnativo. Ci saranno nuove iniziative contro le guerre in corso e contro il genocidio a Gaza. Dovremo continuare a impegnarci contro le misure del governo di destra, da quelle economiche a quelle sui diritti civili. Sui nostri territori, purtroppo afflitti da deindustrializzazione spinta e fragilità economica, ci sarà da continuare a sostenere le vertenze dei lavoratori e a difendere i beni comuni. 

Il 12 gennaio si terrà il Congresso della Federazione livornese e dal 7 al 9 febbraio a Montecatini si svolgerà il XII Congresso Nazionale: un momento importante per la definizione della linea politica e dei gruppi dirigenti del nostro partito. Sempre nel 2025, probabilmente in autunno, in Toscana ci saranno le elezioni regionali. Probabilmente ci sarà anche la campagna elettorale per alcuni referendum per i quali abbiamo contribuito a raccogliere le firme nel 2024: quello per la cancellazione totale dell’autonomia differenziata e quello per la procedura di concessione della cittadinanza.

Coniugare l’intersezionalità delle lotte con il rafforzamento del partito è un compito difficile, ma con l’impegno di tutte e tutti possiamo coniugare efficacia e radicalità al servizio della classe lavoratrice. Al lavoro, alla lotta!

Marco Chiuppesi
Segretario della federazione livornese del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Congressi di Castellina Marittima e Rosignano Marittimo

Domenica 15 si sono svolti in modalità congiunta i congressi dei circoli di Castellina Marittima e Rosignano Marittimo del nostro partito.
Presenti come ospiti a portare i propri saluti il sindaco di Rosignano Claudio Marabotti, Andrea Profeti (M5S), Davide Franchi (Rosignano nel Cuore), Giacomo Luppichini per ANPI e Alessandro Masoni per ARCI Bassa Val di Cecina.

Dopo avere votato i documenti nazionali e gli emendamenti allo Statuto che verranno portati al Congresso Nazionale del febbraio 2025, le compagne e i compagni partecipanti al congresso hanno eletto i delegati al Congresso di Federazione (che si svolgerà a Livorno il 12 gennaio) e i nuovi Direttivi dei rispettivi circoli.
I direttivi dei due circoli si sono quindi riuniti per eleggere i propri segretari e tesorieri: Gianni Nocchi è stato confermato segretario del circolo di Rosignano e Renzo Dani segretario del circolo di Castellina.

A tutte le compagne e i compagni auguri di buon lavoro e buona lotta!