Sinistra quanti sbagli….hai mummificato la Resistenza!!

di Vittorio Bonanni

da Liberazione

Il triangolo rosso, la violenza postliberazione in Emilia fatta di vendette ed esecuzioni sommarie, la delegittimazione dunque di quella lotta che sta invece alla base della nostra repubblica e quindi dell’antifascismo. Tutti questi elementi sono all’origine del lento e inesorabile smantellamento del “mito” della Resistenza, che proprio in Emilia Romagna, e in particolare a Reggio, aveva conosciuto i momenti più epici e forgiato l’identità della regione. Quei fatti, lungi dall’essere oggetto di indagine storiografica, sono invece stati usati in chiave politica. Basti pensare al “Chi sa parli” del 1990 di matrice craxista che diede la stura ad una vulgata storica che ha conosciuto la sua punta di diamante nei lavori di Giampaolo Pansa, in particolare Il sangue dei vinti . Chi ha cercato di vederci chiaro negli avvenimenti drammatici di quegli anni – 1945-46 – restituendo loro una dignità storica è Massimo Storchi, storico e responsabile del polo archivistico del comune di Reggio Emilia, che nel suo libro Il sangue dei vincitori. Saggio sui crimini fascisti e i processi del dopoguerra (1945-46) (Aliberti editore, pp. 286, euro 16), senza tralasciare le vendette sommarie messe in atto da ex-partigiani, punta l’indice contro la mancanza di giustizia nei riguardi dei crimini fascisti e fa risalire proprio a questo peccato originale l’incapacità della repubblica italiana di trovare un’identità abbastanza forte da resistere alle sfide del tempo.

Leggi tutto “Sinistra quanti sbagli….hai mummificato la Resistenza!!”

L’onda lunga della crisi finanziaria

di Joseph Halevi

su Il Manifesto del 01/06/2008

Per George Soros la crisi finanziaria legata al crollo delle cartolarizzazioni dei mutui del subprime del 2007 è stata la più grave dallo sprofondamento della borsa di Wall Street del 1929. Secondo il finanziere statunitense essa non è stata ancora smaltita in quanto la restrizione creditizia sta facendo emergere delle grosse crepe nel mercato dei credit default swaps. Si tratta cioè di quei prodotti derivati che «assicurano» contro un eventuale fallimento del debitore.

Leggi tutto “L’onda lunga della crisi finanziaria”

Terrorismo, la denuncia di una ong “Gli Usa hanno 17 navi-prigione”

su la Repubblica del 02/06/2008

La denuncia nel rapporto dell’organizzazione Reprieve: “Sono Guantanamo galleggianti” Verrebbero usate per detenere, spostare e forse torturare prigionieri della “guerra al terrore”

Prigioni galleggianti, come una Guantanamo in mezzo al mare, per detenere, interrogare, forse anche torturare e poi spostare in giro per il mondo prigionieri catturati durante la “guerra al terrore”. Questo il ruolo di alcune navi militari americane, sembra diciassette, usate fin dal 2001 come carceri secondo quanto denuncia l’organizzazione non governativa Reprieve in un rapporto che sarà pubblicato abreve e del quale riferisce il quotidiano britannico The Guardian.

Sarebbero almeno duecento, secondo il rapporto, i casi di “rendition”, ovvero trasferimenti occulti in prigioni segrete dislocate in Paesi nei quali possibile praticare la tortura, attuati dal 2006, l’anno ciè in cui il presidente americano George W. Bush aveva assicurato la fine di pratiche di questo genere.

Leggi tutto “Terrorismo, la denuncia di una ong “Gli Usa hanno 17 navi-prigione””

Un confronto tra culture politiche

di Alberto Burgio

su Liberazione del 03/06/2008

Qualcuno, anche nel Partito, ama rappresentare il nostro dibattito congressuale come una faida. E fa perciò largo dispendio di accuse e caricature. Non è bello ma non meraviglia. Anche questo è un portato della crisi. E’ tuttavia un peccato, per una ragione ben precisa: lo scambio di accuse oscura quanto di più interessante c’è in questo confronto.
Io sono tra quanti ritengono che il principale tema politico del Congresso sia: salvare o sciogliere Rifondazione Comunista? Trovo perciò molto discutibile (anche se credo di comprenderne le ragioni) che cerchi di rimuovere questo tema proprio chi, prima del disastro del 14 aprile (e persino dopo), si è mosso con determinazione lungo l’”irreversibile” percorso del “superamento” del Partito, salvo poi vedersi costretto a frenare dalla disfatta elettorale. Penso però che questo tema, indubbiamente cruciale, non esaurisca la discussione congressuale e forse non ne costituisca nemmeno il cuore.

Leggi tutto “Un confronto tra culture politiche”

Dobbiamo chiederci: sicurezza per chi? Chi minaccia la sicurezza di chi?

di Mercedes Frias

su Liberazione del 31/05/2008

Un’ondata xenofoba senza precedenti. Il razzismo esploso nelle sue manifestazioni più violente. Flebili reazioni. Provano a reagire i soliti, ancora frastornati dalla frana culturale resa evidente dalle urne. E la potenziale opposizione parlamentare sembra anestetizzata. Incapace di dire, di fare, di muoversi in direzione diversa e contraria di quella della maggioranza. Evidentemente tutto marcia come dovrebbe secondo il loro disegno, secondo le loro prospettive di società. Balbettano ancora che la sinistra ha perso perché non ha capito il Paese, perché ha detto cose sbagliate sulla sicurezza. Colpisce però la miopia, la perseveranza nell’inseguire proclami sicuritari, che individuano nell’escluso il nemico, che fa diventare i dati un’opinione e la percezione pilotata l’unica certezza sulla quale costruire proposte rassicuranti delle fobie collettive costruite in mancanza di risposte ai bisogni della gente, all’impoverimento dilagante.

Leggi tutto “Dobbiamo chiederci: sicurezza per chi? Chi minaccia la sicurezza di chi?”

Neo-fascismo e antifascismo, un’Italia senza memoria

di Raul Mordenti

su Il Manifesto del 01/06/2008

Il manifestarsi aperto e ripetuto del neofascismo a Roma porta alla luce la devastazione politico-culturale che l’ha reso possibile. Non si tratta solo del fatto si sono attesi i pogrom contro gli zingari, i pestaggi contro i gay e i diversi, le spedizioni squadristiche armate contro gli studenti per accorgersi che, forse, nella Roma felix veltroniana qualcosa non andava. Si tratta soprattutto di capire quale fascista immagine del fascismo sia stata lasciata passare in questi anni, fino a che essa è potuta diventare senso comune, egemonia. Ha detto tutto, a questo riguardo, il bellissimo fondo di Sandro Portelli sul Manifesto del 27/5.

Leggi tutto “Neo-fascismo e antifascismo, un’Italia senza memoria”