Stamattina si sono svolti in forma congiunta presso il Circolo Arci di via Curiel a Stagno i congressi dei circoli di Collesalvetti e Livorno Nord.
Nutrita la presenza di ospiti, che ringraziamo per averci portato i loro saluti: oltre a Sara Paoli, Sindaca di Collesalvetti, sono intervenuti rappresentanti di PCI, Sinistra Anticapitalista, La Sinistra di Collesalvetti, PD, Sinistra Italiana, CGIL, ANPI, USB, Coalizione Civica.
Dopo il dibattito sui temi congressuali e le votazioni sui documenti nazionali, sono stati eletti i delegati dei circoli al Congresso di Federazione (che si svolgerà a Livorno domenica 12 gennaio 2025) e i Direttivi dei due circoli. I direttivi si sono subito riuniti per eleggere i nuovi organismi dirigenti dei circoli: per Collesalvetti sono stati rieletti segretario il compagno Valerio Cignoni e tesoriera la compagna Graziella Cenci, per Livorno Nord sono stati rieletti segretaria la compagna Viviana Coppini e tesoriera la compagna Cinzia Tani. A tutte le compagne e i compagni auguri di buon lavoro!
Stamattina si sono tenuti i congressi dei Circoli Borgo/Porto e Livorno Sud del Partito della Rifondazione Comunista.I congressi hanno votato i documenti nazionali, i delegati al congresso di Federazione, e i nuovi Direttivi dei circoli.I Direttivi si sono immediatamente riuniti per eleggere gli organismi dirigenti dei circoli, confermando la compagna Laura Banchetti segretaria di Borgo/Porto e Francesco Renda segretario di Livorno Sud. A tutti gli auguri di buon lavoro: al lavoro, alla lotta! ✊🏽
Ecco il calendario per i congressi di Circolo e di Federazione della Federazione di Livorno fissato dalla Commissione congressuale di Federazione, come parte del percorso verso il XII Congresso Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista:
domenica 1 dicembre 2024 , 10:00-13:00: congresso di Circolo Borgo-Porto e Circolo Livorno Sud (presso locali Federazione in Via Modigliani 29A, Livorno)
domenica 8 dicembre 2024 , 09:30-12:30: congresso di Circolo Collesalvetti e Circolo Livorno Nord (presso circolo Arci di via Curiel, Stagno)
domenica 15 dicembre 2024 , 10:00-13:00: congresso di Circolo Rosignano Marittimo (e suoi nuclei territoriali di Cecina e Castagneto) e Circolo di Castellina Marittima (presso sede Circolo Rosignano, P.zza della Repubblica, Rosignano Marittimo)
domenica 12 gennaio 2025 , congresso di Federazione di Livorno (presso locali Federazione in Via Modigliani 29A, Livorno)
Il 7 novembre il gruppo SAE, proprietario del Tirreno, ha aperto la procedura per trasferire la sede di lavoro di tutti i 35 poligrafici della testata da Livorno a Sassari. Si tratta chiaramente di licenziamenti mascherati.
Il settore dell’editoria attraversa una crisi generale, ma la storia del Tirreno negli ultimi anni mostra una dinamica specifica. Col passaggio dal gruppo Finegil a Gedi News prima, e da Gedi a SAE poi, abbiamo assistito allo smantellamento delle redazioni locali, a tagli e peggioramenti nelle condizioni lavorative di giornalisti, fotografi, collaboratori, poligrafici, a promesse di rilanci e investimenti mai realizzati.
Dopo i due giorni di sciopero dei poligrafici sono state preannunciate nuove azioni che vogliono coinvolgere la città in questa vertenza: noi ci siamo, e invitiamo tutte e tutti a fare altrettanto. Il rilancio del Tirreno non può passare per tagli e licenziamenti, ma per un serio piano industriale che valorizzi le professionalità di tutti i lavoratori.
Una democrazia funzionante ha bisogno di canali di informazione in salute.
I canali di informazione in salute hanno bisogno di lavoratori con condizioni di lavoro dignitose e col rispetto dei propri diritti.
È gravissimo che nonostante lo sciopero l’editore abbia comunque fatto uscire il quotidiano in edicola. Esprimiamo massima solidarietà e vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori del Tirreno, sostegno alle RSU e alle forze sindacali che seguono la vicenda.
Chiediamo alle istituzioni cittadine e regionali di usare le proprie prerogative per intervenire a tutela dei lavoratori. Ricordiamo che nel 1977 il Sindaco di Livorno Alì Nannipieri, per difendere la mobilitazione dei lavoratori di quello che allora si chiamava ancora “Il Telegrafo”, arrivò a requisire le tipografie. L’attuale sindaco di Livorno è giornalista, pensiamo che possa avere una sensibilità particolare per una situazione come questa, che tocca i lavoratori dello storico quotidiano della nostra città.
Invitiamo tutte e tutti a sostenere i lavoratori e le lavoratrici oggetto di questo assurdo licenziamento mascherato e a diffondere il più possibile la mobilitazione a loro sostegno.
NO AI LICENZIAMENTI MASCHERATI DA TRASFERIMENTI! DIFENDERE OGNI POSTO DI LAVORO!
Marco Chiuppesi Segretario Federazione Livornese Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
Da qualche tempo, la pagina Facebook del circolo di Rifondazione Comunista di Rosignano era stata bloccata. Le compagne e i compagni hanno provato inutilmente a contestare la chiusura, e alla fine hanno dovuto aprirne una nuova.
Ripartire da zero dà poca visibilità, invitiamo tutte e tutti a seguire la nuova pagina a questo link per restare aggiornati sulle iniziative e le attività del partito a Rosignano. Grazie a chi si impegna quotidianamente nel territorio, nelle lotte, nelle istituzioni, e anche in queste piattaforme dove proviamo a fare arrivare la nostra voce collettiva e comunista!
Livorno: Corteo e cartelli antimilitaristi sul monumento ai caduti per un 4 novembre a sostegno dei disertori, contro tutte le guerre, contro le spese militari.
Circa 200 persone sono scese in piazza ieri a Livorno per una manifestazione antimilitarista in occasione del 4 novembre, per rovesciare la propaganda guerrafondaia della “Giornata delle Forze Armate” e dire chiaramente “Disertiamo tutte le guerre, basta spese militari”, come riportava lo striscione che ha aperto la manifestazione organizzata dal Coordinamento Antimilitarista Livornese.
Oltre alle diverse realtà politiche, sindacali e di movimento che costituiscono il Coordinamento Antimilitarista hanno partecipato, tra le altre, il Coordinamento Salute di Livorno, il Movimento Nonviolento, l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, la Rete Livorno Contro le Guerre, Collettivo pedagogico Michel-Ferrer, il Gruppo Autonomo Portuali che ha pure apposto uno striscione “Niente da Festeggiare” sulla cancellata del Liceo classico, di fronte al monumento al partigiano, dove si concludono le celebrazioni ufficiali del 4 novembre.
“Rifiutiamo la celebrazione militarista del 4 Novembre della Giornata delle Forze Armate che celebra la “Vittoria” della Prima Guerra Mondiale che costò 650 mila morti e 1 milione di feriti solo dalla parte italiana. Da tempo il movimento antimilitarista ha reso questa giornata una importante occasione di lotta contro tutte le guerre e contro tutti gli eserciti, scendiamo in piazza anche quest’anno per fare del 4 Novembre la Giornata dei disertori! Rifiutare la celebrazione della guerra è ancora più importante adesso mentre si intensifica la guerra in Palestina, in Libano, in Ucraina.”
Con questa convocazione la manifestazione si è radunata a partire dalle 17:30 intorno al monumento ai caduti di Piazza Magenta dove, con una azione simbolica, sono stati apposti sul monumento dei cartelli che rappresentavano fucili d’assalto spezzati. Dopo alcuni interventi i manifestanti sono partiti in corteo attraversando Corso Amedeo fino in Piazza Attias, da cui si sono mossi, dopo una breve sosta, da Via Ricasoli fino in in Piazza Cavour, dove la manifestazione si è conclusa con interventi che hanno coinvolto i passanti.
La manifestazione ha portato in piazza insieme ai classici temi dell’antimilitarismo anche la lotta per la difesa del sistema sanitario, sempre più devastato da privatizzazioni e tagli, l’opposizione di lavoratori e lavoratrici al traffico delle armi nei porti e sulle ferrovie, la lotta contro la propaganda di guerra e la militarizzazione delle scuole e delle università, che viene condotta da chi studia e lavora in questi istituti. Una pluralità di temi e di percorsi collettivi che rispecchia il radicamento nei diversi ambiti della società dell’opposizione alla guerra. Il 4 novembre è stata un’ importante giornata di lotta, tappa di un più generale rilancio dell’antimilitarismo che oggi è più che mai necessario.