3 agosto, presidio a sostegno dei lavoratori SMS Operation Italia

Dal nostro circolo di Rosignano, ADESIONE ALLA MANIFESTAZIONE DI SABATO 3 AGOSTO DAVANTI AL CIRCOLO ARCI MONTE ALLA RENA DI ROSIGNANO A SOSTEGNO DEI LAVORATORI SMS OPERATION ITALIA:

Il 3 agosto, anche il Partito della Rifondazione Comunista parteciperà al sit-in organizzato dall’Associazione Resistenza Popolare presso il circolo Arci Monte alla Rena, in segno di solidarietà ai lavoratori della SMS Operation Italia ancora in attesa di conoscere il loro futuro lavorativo.

Come circolo di Rosignano, abbiamo seguito da vicino questa vicenda e dobbiamo constatare che, nonostante tutto il sostegno di tutto l’arco politico ai lavoratori, non ne vediamo ancora i risultati. In particolare, sebbene riconosciamo che a livello regionale ci siano stati alcuni progressi, l’azione politica a livello nazionale è assente, sia da parte della maggioranza che dell’opposizione.

Inoltre, è fondamentale che i lavoratori abbiano delle certezze: sappiamo che ci sono possibilità di riassunzione, ma a quali condizioni? Spesso le aziende nel settore della manutenzione affermano di non avere commesse come pretesto per chiudere a dopo far riassumere ad altre aziende lo stesso personale con condizioni contrattuali più svantaggiose. Questo porta a situazioni ingiuste, dove lavoratori con grande esperienza si ritrovano a percepire stipendi paragonabili a quelli di principianti e a perdere le garanzie acquisite. Non vogliamo che ciò accada.

Il Partito della Rifondazione Comunista di Rosignano continuerà a seguire da vicino questa vicenda, mantenendo alta l’attenzione e sostenendo i lavoratori nella loro lotta.

Gianni Nocchi – segretario Partito della Rifondazione Comunista Rosignano

Rosignano Marittimo: Claudio Marabotti Sindaco!

Sostenuto dalle liste civiche Rosignano nel Cuore e Io Voto Io Vinco e dal Movimento 5 Stelle, Claudio Marabotti vince il ballottaggio contro il sindaco uscente, Donati, sostenuto da PD, riformisti e due liste civiche. Complimenti a lui, alle liste che lo sostengono, e alle compagne e ai compagni del Circolo di Rifondazione Comunista di Rosignano, che hanno contribuito alla lista Rosignano nel Cuore fin dalla sua costituzione. Un pensiero alla compagna Marilena Orazzini che era candidata e ci ha lasciati troppo presto, senza poter assistere a questa vittoria: vorremmo potesse festeggiare con noi. Un saluto a pugno chiuso, e avanti a sostenere tutte e tutti chi grazie a questo importante risultato politico entrerà in Consiglio Comunale al governo di Rosignano!

Addio Marilena

Purtroppo ci ha lasciati la compagna Marilena Orazzini, una colonna del nostro circolo di Rosignano Marittimo, una compagna dall’impegno costante e coerente nel segno dei nostri comuni valori, apprezzata da chiunque l’abbia conosciuta. Per chi vuole darle un ultimo saluto sarà domani mattina dalle 10 alla camera ardente del cimitero di Rosignano Marittimo. Ci stringiamo alla famiglia e a tutte le compagne e i compagni di Rosignano in questo momento di dolore.

55ª Coppa Barontini: Rifondazione c’è!

Domani, sabato 15 giugno, torna l’appuntamento con la Coppa Barontini: la gara remiera è giunta alla 55ª edizione. Come di consueto, il Partito della Rifondazione Comunista contribuirà con dei premi messi da noi a disposizione dell’organizzazione per il Trofeo Edda Fagni, quest’anno dedicato a Uberto Mondolfi: il sindaco di Livorno violentemente costretto a dimettersi dai fascisti nel 1922.
Per noi è un onore potere contribuire a una grande tradizione dello sport popolare della nostra città, che ricorda grandi figure di comunisti come Ilio “Dario” Barontini ed Edda Fagni. A consegnare le nostre coppe saranno la compagna Vivana Coppini e il compagno Gianni Nocchi, della segreteria della nostra Federazione.
Appuntamento domani lungo i fossi dalle 19.55!


Dopo il voto: analisi collettiva

Naturalmente, dopo una tornata elettorale come questa, per una forza politica seria è necessaria una analisi critica ed autocritica.
L’autocritica viene spesso evocata da chi non la pratica; al contrario, noi la pratichiamo in autonomia senza pretendere che gli altri facciano altrettanto. Ci interessa infatti individuare e correggere i nostri errori e rafforzare i nostri punti di forza, non salire su pulpiti virtuali.
Per essere efficaci, critica e autocritica devono riguardare gli obiettivi di una linea politica e delle azioni in cui si è concretizzata; devono riguardare i risultati ottenuti; devono riguardare i rapporti tra obiettivi, azioni, risultati e fattori esterni; e da tutto questo si devono ricavare delle azioni correttive.
In un partito politico questo è un compito necessariamente collettivo e che richiede del tempo: un compito di cui in Rifondazione Comunista sono investiti in primis gli organismi dirigenti, nel caso della federazione di Livorno il Comitato Politico Federale e la Segreteria, ma che condurremo in maniera ampia coinvolgendo il più possibile iscritti, militanti e simpatizzanti.
Inoltre, il processo si arricchisce del confronto con le altre forze, laddove come a Livorno abbiamo dato vita a coalizioni.
Al termine del processo, che prevedibilmente si concluderà dopo il termine del turno di ballottaggio che coinvolge i compagni di Rosignano Marittimo, renderemo pubblici i risultati delle nostre analisi.
Grazie a tutte le compagne e i compagni!

Marco Chiuppesi
Segretario federazione livornese Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea