Venerdì 7 novembre in occasione del novantunesimo anniversario della rivoluzione d’ottobre si terrà, presso la federazione livornese del PRC in Borgo Cappuccini, un incontro-dibattito a cui parteciperà Andrea Catone, storico del movimento operaio.
Due giornate di solidarietà con Cuba e il suo popolo
Pieno sostegno alle mobilitazioni contro gli attacchi del governo alla scuola statale
Il clima autoritario ed eversivo dei principi costituzionali che il governo di destra ha imposto al paese colpisce in modo durissimo anche la scuola italiana.
I gravi provvedimenti del Ministro dell’Istruzione Gelmini intendono distruggere definitivamente la funzione democratica e pedagogica della scuola pubblica statale, dopo che per decenni è avvenuto un suo progressivo affossamento.
Leggi tutto “Pieno sostegno alle mobilitazioni contro gli attacchi del governo alla scuola statale”
Pubblico impiego: inaccettabile campagna diffamatoria
La federazione livornese del PRC condanna la volgare campagna diffamatoria verso i lavoratori e le lavoratrici del pubblico impiego, additati in blocco come “fannulloni”.
La recente pubblicazione dei dati, forniti da alcune Amministrazioni locali, relativi ad un presunto crollo del tasso di assenza per malattia del personale non dimostra alcunché, se è vero – come è vero – che il tasso di assenza per malattia del settore privato e di quello pubblico dell’economia si equivalgono.
Il problema semplicemente non esiste: già dal 2006 le statistiche ufficiali dell’Istat e della Ragioneria Generale dello Stato rilevano la media delle assenze per malattia del lavoro pubblico a 10,6 giornate annue». Nel privato, ricordiamo, erano 9,6.
Leggi tutto “Pubblico impiego: inaccettabile campagna diffamatoria”
Nepal – dalla monarchia alla repubblica attraverso una guerra popolare
Iniziativa pubblica
Sabato 20 settembre 2008
ore 18
presso i locali della Federazione PRC di Livorno
con il compagno Dharmandra Raj Bastola
Membro del comitato centrale del Partito comunista nepalese (maoista)
Cena sociale 15 euro a persona
prenotazioni entro giovedì ai seguenti recapiti
(348\8505684 – 328\4566382)
Riparazioni navali: serve una svolta
Il problema delle riparazioni navali e, soprattutto del mantenimento funzionale dei bacini di carenaggio esistenti, non trova nessun elemento di svolta rispetto alla, da tempo, annunciata (almeno dal 2003) e fortemente perseguita loro cancellazione.
Non è una battaglia corporativa di una categoria di imprese e di lavoratori, ma guarda ad un’idea di città del futuro che deve avere come pilastri il porto commerciale e quel che è rimasto dell’industria. E per noi le riparazioni, con la salvaguardia dei bacini esistenti, sono un pezzo imprescindibile de sistema produttivo livornese e non solo.
Noi non sappiamo se, come è stato affermato, siamo di fronte ad un cambiamento sostanziale dell’operazione prevista nel 2003, a quella che è stata oggi definita una “truffa” nei confronti dei lavoratori del Cantiere, anche se questo tema andrà approfondito in altre sedi.