Presso la federazione livornese del PRC (Borgo cappuccini 278), aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19, è possibile sottoscrivere la lista con cui la Federazione della Sinistra Toscana e i Verdi si presenteranno alle prossime elezioni regionali.
Intervento di PdCI e PRC in merito alle denucie notificate ad alcuni studenti del nautico
Abbiamo appreso che nei giorni scorsi è stata notificata una denuncia a due studenti dell’Istituto Nautico Cappellini di Livorno a seguito dell’occupazione avvenuta in data 19 ottobre. Scriviamo per esprimere tutta la nostra solidarietà ai due studenti e a tutto il movimento.
In quei giorni, gli studenti di tutte le scuole stavano manifestando contro ad una riforma fatta solo di tagli. Non comprendiamo la necessità di irrigidire il clima come fu fatto quella mattina con continue intimidazioni rivolte agli studenti che oggi si sono trasformate in denunce addebitando il reato di interruzione di pubblico servizio e colpiscono solo 2 studenti del Nautico, quando invece il movimento di contestazione fu molto più ampio e le occupazioni si susseguirono in tutta Italia e nella stessa Livorno.
Riteniamo che fosse assolutamente legittima e giusta la protesta degli studenti. A nostro avviso è indiscutibile che la riforma delle superiori, nata per semplificare, nei fatti stia gettando nel caos il mondo della scuola e fornisca un quadro peggiorativo della situazione. Basta pensare che a fine febbraio cominceranno le iscrizioni alle scuole superiori e molti Dirigenti Scolastici, ad oggi, non sanno quali corsi potranno offrire con certezza per il prossimo anno. In una situazione così fumosa le famiglie non riescono ad orientarsi ed i ragazzi non hanno le notizie necessarie per fare una scelta fondamentale per il loro futuro.
SeL – PdCI – PRC su centrale a Biomasse proposta dalla società Porto Energia
Riteniamo opportuno che il Consiglio Provinciale abbia modo di discutere e di confrontarsi sulla possibile realizzazione di una centrale a Biomasse da parte della società Porto Energia. Per facilitare questo passaggio abbiamo ritenuto necessario presentare al Presidente della Provincia una Interpellanza in cui abbiamo posto l’accento su alcune problematiche a nostro avviso centrali e problematiche.
Chiediamo in particolare di sapere:
-Se la Provincia ha autorizzato tale impianto che sembra avere una potenza massima di 52 MW;
-Se la capacità massima produttiva di cui si parla (52 MW) non finisca evidentemente per contrastare con il presupposto di attingere esclusivamente alla produzione derivante dalla filiera corta, richiedendo un ulteriore approvvigionamento derivante da altre aree.
Leggi tutto “SeL – PdCI – PRC su centrale a Biomasse proposta dalla società Porto Energia”
Intervento di Michele Mazzola (PdCI) sul caso Lucchini
Siamo fortemente preoccupati per quanto apprendiamo dai giornali sulla possibile vendita delle Acciaierie e siamo altrettanto disorientati dal dibattito che sta emergendo in questi giorni sui giornali. Qui non si tratta a nostro avviso di fare analisi sociologiche più o meno veritiere. Si tratta di rendersi conto che si sta discutendo di lavoro, di lavoratori e di intere famiglie.
Proprio per questo siamo da sempre convinti che la presenza dell’industria nel nostro territorio vada difesa e rilanciata. I settori alternativi possono essere complementari e non sostitutivi. Con la crisi attuale c’è necessità di incrementare i posti di lavoro e non certo di fare dei giochi di spostamenti da un settore ad un altro (quale poi?) con un saldo occupazionale che si rivelerebbe, non è il primo caso, pesantemente negativo. Ricordiamo, inoltre, che tutta l’area rientra in un sito SIN da bonificare.
La vendita di cui si parla, preoccupa perché ancora una volta siamo di fronte a notizie vaghe e incerte che annunciano il ripetersi di un film che non ci piace e che non prevede affatto un confronto chiaro con la proprietà e ancor meno con i possibili acquirenti. Tutti i soggetti interessati dai sindacati alle Istituzioni locali sono di fatto esclusi dalla possibilità di incidere su questa vicenda. Tutto questo avviene perché siamo di fronte da una lato a grandi proprietà internazionali e dall’altro alla completa e assordante assenza di una politica nazionale industriale in grado di arginare questi fenomeni. Ai tavoli che si apriranno e all’annunciato tavolo nazionale deve essere chiesto chiaramente al Governo di elaborare una politica industriale complessiva e approntare un forte ruolo della mano pubblica nei settori strategici per l’economia di un Paese qual è la siderurgia. Non esistono Nazioni che basano la loro economia solo su terziario o turismo. Dietro l’industria vi è ricerca, progresso e futuro per un Paese.
Come Comunisti vogliamo fare proposte concrete che valgono in questo e in altri casi che purtroppo hanno interessato la nostra Provincia. Affermiamo con forza la necessità di difendere in tutti i modi la presenza della fabbrica. Per far questo, come abbiamo fatto con la proposta di legge regionale depositata dai nostri gruppi consiliari, è necessario mettere in atto norme che bloccano i licenziamenti, impediscono le delocalizzazioni e diano un ruolo reale agli enti locali. Ci auspichiamo che al prossimo tavolo le Istituzioni sostengono e facciano proprie queste politiche.
Michele Mazzola
CapoGruppo PdCI
Presidente Commissione Speciale Anticrisi
12 febbraio – Operazione foibe, facciamo chiarezza!
Discussione in Provincia su Terminal Gas di Rosignano Solvay
Esprimiamo apprezzamento per la discussione che si è svolta oggi in Consiglio Provinciale a seguito della discussione dell’Interpellanza presentata dai sottoscirtitti capigruppo PdCI, PRC e SeL.
Nel presentare l’interpellanza abbiamo ribadito che comprendiamo pienamente le preoccupazioni dei Sindacati sul futuro del Parco industriale di Rosignano e sulla possibilità che l’attuale crisi economica abbia sui nostri territori ricadute ancora più pesanti in termini di occupazione di quelle cui abbiamo assistito nel corso del 2009. Proprio per queste ragioni abbiamo sottolineato la necessità che il progetto in discussione sia valutato dalle Istituzioni con la dovuta freddezza e razionalità.
A tal proposito abbiamo affermato che la nostra contrarietà al progetto trova le sue ragioni sia sul versante dell’analisi economica e occupazionale sia sul versante dell’impatto ambientale e della sicurezza dei cittadini che vivono su quel territorio.
Leggi tutto “Discussione in Provincia su Terminal Gas di Rosignano Solvay”